La complessità delle interazioni e degli interessi coinvolti da ogni singola organizzazione ha spinto la messa a punto di sistemi in grado di considerare l’insieme dei valori che intervengono nel rapporto organizzazione/comunità, con l’obiettivo di razionalizzare e valorizzare quegli elementi fondamentali e spesso intangibili.
Tra le diverse tipologie di Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale, uno dei più diffusi e conseguentemente riconosciuti, è lo standard SA8000; che si basa sulle Convenzioni Internazionali ILO (International Labour Organization), sulle Convenzioni ONU sui Diritti dei Bambini e sui Diritti Umani ed è, in ambito etico, il primo standard internazionale certificabile da parte terza.
Le peculiarità dello Standard SA8000 attengono i seguenti aspetti, che sono sempre di maggiore interesse anche in relazione alle attività di delocalizzazione della produzione in paesi ove il livello di attenzione per i diritti umani e la responsabilità sociale non è sempre al primo posto dei valori di riferimento
La norma definisce uno standard di riferimento valido in tutto il mondo, certificabile da un ente terzo, e diverso da altri strumenti similari, poco confrontabili e poco efficaci in termini di valutazione esterna.
Quello che viene richiesto ad un’organizzazione responsabile è di essere presente nel contesto di riferimento mantenendo un ruolo proattivo nei confronti di tutti coloro che hanno interessi collegati al benessere e allo sviluppo dell’organizzazione stessa.
Il sistema conforme alla norma SA 8000 può essere sottoposto a verifica di conformità allo standard internazionale da parte di un Organismo di Certificazione. Il processo di certificazione prevede, dopo lo sviluppo e un congruo periodo di implementazione all’interno dell’azienda del sistema di gestione; l’audit da parte dello stesso Organismo di Certificazione, mediante due fasi condotte in modo separato. In particolare l’audit di fase 1 nel quale è condotta una analisi sulla conformità della documentazione predisposta (manuale, procedure, istruzioni) e sul rispetto delle principali prescrizioni legislative applicabili, la Fase 2 durante la quale viene verificata l’applicazione e l’efficacia del sistema implementato. L’audit dell’Organismo di Certificazione è finalizzato a valutare la conformità del sistema di gestione allo standard di riferimento rispetto ad un preciso ambito operativo indicato dall’organizzazione (cosiddetto “scopo di certificazione”)
Punti di Forza
La certificazione SA 8000 è il primo standard di riferimento atto a valutare il grado etico e i principi di responsabilità sociale di un’azienda.
Tra i principali requisiti vi sono:
Il principio fondamentale della norma è quello quindi di migliorare le condizioni di lavoro presenti permettendo di definire uno standard di lavoro che sia verificabile dagli enti di certificazione.
Essere conformi ai requisiti di questo standard di responsabilità sociale permette all’azienda di:
Vantaggi ed impatti collegati alla implementazione di un sistema SA8000: